Skip to content
19 Aprile, 2025 Cesenatico

Blitz della Finanza: sospese le licenze a un parrucchiere e a un autolavaggio

Le attività commerciali di Cesenatico ancora al centro dei controlli dei finanzieri di Forlì-Cesena. Diverse le irregolarità accertate: dalla non corretta registrazione dei clienti nelle strutture ricettive al lavoro nero, fino alle attività che non emettono scontrini fiscali e fatture. 

In una vasta operazione che ha riguardato tutta l’area del cesenate, le fiamme gialle hanno effettuato undici interventi nei confronti di strutture ricettive per verificare se i relativi gestori consentano l’ingresso solo a persone munite di un documento che ne attesti l’identità. In questo ambito i finanzieri hanno accertato, a Cesena e Cesenatico, che i titolari di due bed e breakfast non avrebbero ottemperato a questo obbligo. Per loro, dunque – segnalati all’autorità giudiziaria – previsto un verbale relativo al Testo unico di Pubblica sicurezza. 

Nell’ambito della azione di contrasto al fenomeno del “sommerso da lavoro”, all’esito di quindici controlli, è stato constatato inoltre che sette imprese della provincia attive nei settori bar e tabaccherie, ristorazione e bed and breakfast – tra cui una a Cesenatico –  avrebbero impiegato nove lavoratori “in nero”. I relativi datori sono stati tutti verbalizzati e adesso rischiano pesanti sanzioni.

Pubblicità
Pubblicità
  • Amazon primeAnnuncio creato il 5 Gennaio 2025 11:21 am
  • amazonbasic
  • amazon music

Oltre 300, infine, sono stati i controlli in materia di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, 68 dei quali conclusi con la constatazione di irregolarità. In tale contesto le fiamme gialle hanno anche dato esecuzione ad alcuni provvedimenti di sospensione temporanea dell’attività commerciale emanati dalla Direzione regionale dell’Emilia Romagna dell’Agenzia delle Entrate.

I finanzieri di Forlì e di Cesena, infatti, hanno accertato che un centro per manicure e pedicure, un parrucchiere e un autolavaggio del Cesenate avrebbero messo in atto quattro o più violazioni, nel corso di un quinquennio, dell’obbligo di emettere la ricevuta o lo scontrino fiscale ovvero di tempestiva trasmissione dei corrispettivi.

Pubblicità
© RIPRODUZIONE RISERVATA