Domani sera (giovedì), alle ore 20.45, al Circolo Arci di Borella, si parla di sismologia nell’incontro dal titolo: “Dove avvengono e come si monitorano i terremoti: reti sismiche dai sismografi di Serpieri alla rete locale del Montefeltro”.
Relatore il professor Stefano Santini, geofisico dell’Università di Urbino.
L’incontro (ingresso libero e gratuito) è dedicato alla comprensione di un fenomeno naturale: il terremoto.
In Italia il problema sismico è enorme, perché gran parte del nostro paese è estremamente giovane come formazione geologica e antico come insediamento storico: a rischio sono soprattutto i borghi medievali, arroccati alle pendici delle montagne, in zone spesso altamente sismiche, ma anche Cesenatico non è immune al fenomeno, visto che ha una classificazione sismica in “zona 2” (sismicità media).
Nel nostro comune dal 1 al 30 gennaio 2023 sono stati registrati, dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale, 58 terremoti, di cui 8 con magnitudo pari o superiore a 3. Gli eventi più forti della sequenza sono avvenuti il 26 e il 28 gennaio 2023 (magnitudo 4.0) nell’area compresa tra il nostro comune e Gambettola fortunatamente senza aver provocato danni a persone o cose.