L’8 e 9 giugno 2025 l’Italia sarà chiamata al voto su cinque referendum riguardanti lavoro e democrazia. E, anche a Cesenatico, lo scorso 4 aprile, si è costituito il comitato referendario che sarà attivo su tutto il territorio comunale.
Nell’incontro si sono definite le linee organizzative e gli impegni per informare i cittadini e le cittadine di Cesenatico sui contenuti dei referendum e sull’importanza della partecipazione al voto: “Il referendum – si legge nella nota del neonato Comitato – è un esercizio di democrazia diretta, un’occasione per esprimere chiaramente ciò che si vuole e si desidera per il futuro del nostro paese. Il raggiungimento del quorum e la vittoria del ‘SI’ porterà alla diretta modifica delle attuali previsioni legislative, senza delegare ad altri. I cinque quesiti referendari intendono ridare tutele e sicurezza ai lavoratori e alle lavoratrici, oltreché riconoscere i diritti agli italiani e alle italiane ancora senza cittadinanza”.
La prima iniziativa organizzata dal Comitato si terrà sabato 12 aprile (ore 16) con un flash mob che partirà da Piazza Ciceruacchio in corrispondenza della Biblioteca Comunale e percorrerà il portocanale fino al Museo della Marineria.
Venerdì 18 aprile, invece, il Comitato sarà presente con un banchetto informativo sempre davanti al Museo della Marineria dal tardo pomeriggio fino alle ore 20.45, in concomitanza con l’inizio dell’evento “Costituzione, lavoro e libertà” organizzato dall’ANPI di Cesenatico e dallo SPI CGIL di Forlì Cesena.
Il Comitato è aperto a chiunque abbia interesse e voglia di impegnarsi per la riuscita dei referendum. Per offrire la propria disponibilità si può partecipare alla prossima riunione che si terrà lunedì 28 aprile alle ore 20.30 al Circolo Arci di Borella.