Skip to content
19 Aprile, 2025 Cesenatico

Tatuaggio e piercing, un corso dell’Ausl accende il focus su igiene e sicurezza

L’arte del piercing e del tatuaggio é una cosa seria, una professione che richiede i massimi standard d’igiene e di sicurezza. Per questa ragione, il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna organizza, da mercoledì 9 a venerdì 11 aprile, alla sala “Sole” del Centro Congressi SGR (via Chiabrera 34/D) di Rimini, un corso di formazione dal titolo “Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza”. 

Il corso intende fornire le conoscenze necessarie alla gestione del rischio sanitario nell’ambito delle pratiche di tatuaggio e piercing, attraverso l’aggiornamento dei professionisti del settore sui principali aspetti clinici ed epidemiologici delle malattie infettive e su quelli relativi alla prevenzione delle infezioni e delle complicanze di tale pratica, nonché sulla conoscenza del rischio chimico legato ai pigmenti.

Sulla base delle indicazioni fornite dalle linee guida regionali, nelle tre giornate di lavori verranno approfonditi i seguenti aspetti: 1) dermatologici: anatomia della cute, controindicazioni e complicanze del piercing e del tatuaggio; 2) di igiene: agenti infettivi, modalità di trasmissione, epidemiologia e prevenzione delle principali malattie eventualmente trasmissibili con l’attività, igiene delle mani, precauzioni standard, ecc…; 3) di prevenzione e misure di sicurezza del tatuaggio e piercing, modalità per contenere i rischi connessi all’attività, per gli operatori e gli utenti; 4)  di sicurezza chimica legata ai pigmenti e documentazione tecnica.

Pubblicità
Pubblicità
  • Amazon primeAnnuncio creato il 5 Gennaio 2025 11:21 am
  • amazonbasic
  • amazon music

L’iscrizione è obbligatoria e si effettua con l’invio di un modulo compilato all’indirizzo mail: dsp.corsi@auslromagna.it .
Le domande devono essere presentate entro mercoledì 3 aprile: le iscrizioni (se incomplete non verranno valutate) saranno accettate in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. È prevista una quota di iscrizione pari a 61 euro (50 + IVA).

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a chi avrà frequentato almeno il 90% del corso, superato il questionario di apprendimento finale e già regolarizzato il pagamento.

Per informazioni: Segreteria Dipartimento Sanità Pubblica Tel.0541 707290 – 707661 (dal lunedì al venerdì ore 8–13), e-mail: dsp.corsi@auslromagna.it

Pubblicità
© RIPRODUZIONE RISERVATA