Sono 15mila le posizioni lavorative attualmente aperte nella vetrina “offerte di lavoro” pubblicate da Agenzie per il Lavoro e aziende. I posti ancora disponibili per i corsi di formazione pubblicati da regioni e agenzie formative sulla piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) sono 400mila.
Questa è la fotografia all’8 gennaio della piattaforma digitale Siisl, realizzata oltre un anno fa per facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, offrendo percorsi ai giovani in cerca della prima occupazione, a chi è rimasto senza un lavoro e ne vuole trovare un altro, ma anche a chi – pur avendo un lavoro – per qualsiasi ragione vuole cambiarlo. Lo strumento è a disposizione delle imprese, che possono pubblicare le offerte di lavoro per reperire i profili ricercati.
La piattaforma utilizza l’Intelligenza artificiale, un algoritmo – in base ad un indice di affinità – incrocia il Curriculm Vitae caricato con le offerte di lavoro pubblicate dalle aziende, con percorsi personalizzati di formazione a supporto dell’inserimento lavorativo.
La piattaforma digitale era partita il 1° settembre del 2023 rivolgendosi in prima battuta ai percettori di Supporto per la formazione e il lavoro. Poi, dal 1° gennaio 2024, è stata estesa ai percettori dell’Assegno di inclusione; dallo scorso 24 novembre Siisl si è aperta ai disoccupati percettori di Naspi e Discoll per poi aprirsi, dal 18 dicembre, alla generalità dei cittadini che possono accedere tramite Spid o Cie a https://siisl.lavoro.gov.it .
Sulla piattaforma sono state caricate, ad oggi, 351.959 posizioni lavorative dalle aziende e dalle Agenzie per il lavoro (sono 1.801 le Apl che finora hanno pubblicato almeno una posizione lavorativa) a partire dal 1 settembre 2023. Ma i posti disponibili nelle offerte di lavoro attualmente pubblicate nella vetrina di annunci sono 15mila; un codice di affinità misura la compatibilità tra il CV e le offerte di lavoro rispetto al percorso formativo del candidato, alle esperienze lavorative, alla capacità, alle aspirazioni professionali e alla distanza dalla sede di lavoro.
Tramite l’impiego dell’intelligenza artificiale la piattaforma Siisl supporta al cittadino nella compilazione del Cv mediante il suggerimento delle competenze possedute dedotte da quanto dichiarato nelle esperienze lavorative pregresse e nella formazione conseguite. Sono 349.133 i curricula caricati in piattaforma da 80.460 percettori dell’Assegno di inclusione e da 232.339 percettori di Supporto per la formazione e il lavoro, oltre a 36.334 provenienti dai disoccupati percettori di Naspi e Dicoll.
I posti disponibili nei corsi di formazione attualmente pubblicati nel catalogo formativo della piattaforma sono 400mila. Mentre dal 1 settembre 2023 i corsi di formazione pubblicati da regioni e agenzie formative sono stati 63.666 per 834.985 posti disponibili. Sono 58.895 le persone che hanno svolto corsi di formazione. L’indice di affinità suggerisce la frequenza di corsi di formazione che il cittadino può frequentare per potenziare le sue competenze e migliorare le possibilità di trovare lavoro in base alle aspirazioni individuali e alle qualifiche maggiormente richieste nella regione di domicilio.