E’ nata la Delegazione Lipu della Provincia di Forlì-Cesena, un faro di speranza e di impegno per la protezione dell’ambiente e della biodiversità.
L’obiettivo, infatti, é la tutela dell’avifauna e dei suoi preziosi habitat, promuovendo azioni concrete per la salvaguardia della natura.
A coordinare la delegazione sarà Maurizio Pascucci, naturalista di Cesena e neo-Delegato Provinciale della Lipu, che ha accolto con entusiasmo l’incarico, animato dal desiderio di costruire una comunità attiva e appassionata. “Vogliamo essere un punto di riferimento per tutti coloro che amano la natura – afferma Pascucci – e desiderano contribuire concretamente alla protezione degli uccelli selvatici e dei loro habitat. Insieme possiamo valorizzare le straordinarie ricchezze naturali della nostra provincia e difendere con determinazione il nostro patrimonio ambientale. Desideriamo esprimere inoltre, una forte preoccupazione riguardo alle pratiche dannose che minacciano i nostri ecosistemi, come le potature distruttive degli alberi e gli abbattimenti ingiustificati, spesso eseguiti in maniera superficiale, come nel caso del taglio indiscriminato della vegetazione lungo i corsi d’acqua. Tali interventi, se effettuati senza una pianificazione adeguata e senza il rispetto della biodiversità, rischiano di compromettere irreparabilmente l’equilibrio naturale del territorio, con effetti controproducenti rispetto agli obiettivi prefissati”.
“In un fiume privo di vegetazione – prosegue Pascucci – il flusso dell’acqua accelera, raggiungendo in tempi brevi i centri abitati, con il conseguente aumento del rischio di tracimazione. Pur riconoscendo che in corsi d’acqua artificializzati, con livelli di piena superiori al piano di campagna, la vegetazione debba essere gestita e mantenuta in modo flessibile, riteniamo che il taglio a raso rappresenti un errore gravissimo e potenzialmente pericoloso. È di fondamentale importanza sottolineare che, con l’avvicinarsi della stagione riproduttiva dell’avifauna, ogni intervento sulle aree verdi deve essere effettuato con la massima attenzione e cautela. La Legge 157/92 tutela i nidi di avifauna in ogni contesto e durante tutto l’anno, rendendo indispensabile l’adozione di misure preventive rigorose in caso di abbattimenti, potature o sfalci di vegetazione. Tali interventi devono essere eseguiti in conformità con le normative di protezione, al fine di evitare la distruzione di habitat vitali per la fauna selvatica e garantire il rispetto degli equilibri ecologici locali. Invitiamo tutti i cittadini a unirsi a noi in questa missione”.
Chiunque voglia iscriversi alla lipu, porre domande o segnalare la presenza di animali in difficoltà può contattarci all’indirizzo: forli.cesena@lipu.it.