Skip to content
19 Aprile, 2025 Cesenatico
Galletto di Romagna, un incontro ne spiega il significato simbolico

Galletto di Romagna, un incontro ne spiega il significato simbolico

Perché è il galletto il simbolo iconografico della Romagna? A questa ed altre domande proverà a rispondere l’appuntamento organizzato dall’Università per gli adulti giovedì prossimo (ore 16) al Museo della Marineria di Cesenatico. 

In programma una conferenza dal titolo “Simbologia del Galletto di Romagna tra luci e ombre”, tenuta dalla ravennate Silvia Togni, traduttrice, insegnante e scrittrice nonché collaboratrice con l’Istituto Friedrich Schurr ed autrice per il periodico “La Ludla”. 

L’evento intende approfondire, in particolare, il tema del simbolismo del gallo nella cultura romagnola, esplorandone il significato considerato da sempre un “tramite” tra morte e resurrezione. 

Pubblicità
Pubblicità
  • Amazon primeAnnuncio creato il 5 Gennaio 2025 11:21 am
  • amazonbasic
  • amazon music

Nelle antiche credenze, infatti, la figura del gallo era legata ad Asclepio, divinità della morte e rinascita, che associava il rosso del gallo al sole (Apollo) e il nero al male (Ade, dio degli inferi). Questo simbolo compare anche nei Vangeli, poco prima della crocifissione e resurrezione di Cristo, e nella tradizione romagnola attraverso la caveja cantarena, amuleto portafortuna.

Ma la simbologia del gallo si estende ben oltre la Romagna: lo troviamo nello stemma della Vallonia, regione francofona del Belgio, e nel folklore portoghese con i celebri galli di Barcelos, emblema di giustizia e rinascita. Anche nelle culture orientali, il gallo rappresenta il risveglio dalle tenebre e la luce della speranza.

L’incontro è organizzato insieme al Centro sociale anziani e al Comune di Cesenatico, con la partecipazione di Glamping Cesenatico Camping Village, Associazione Albergatori Adac, Cooperativa Esercenti Stabilimenti Balneari e Romagna Banca.

Pubblicità
© RIPRODUZIONE RISERVATA