In un clima di grande armonia si è riunita questa mattina, per il 58esimo anno, nella sala riunioni dell’Ospedale Marconi, l’assemblea dell’Avis Comunale di Cesenatico. Grande protagonista ovviamente Francesco Sami, visibilmente commosso per la sua ultima giornata da presidente: “E’ stata un’esperienza straordinaria – ha detto – auguro a chi verrà dopo di me di interpretare questo ruolo con la stessa passione e la stessa dedizione che ci ho messo io in questi 25 anni”.
In programma, in particolare, le elezioni dei nuovi consiglieri che hanno dato questi esiti: primo degli eletti Andrea Nanni (12 voti), poi Cristina Lumini (9 voti), Alessandro Alberti (8), Andrea Celli (6) e, a pari merito, William Piscaglia e Maicol Bartolini (5). L’addetto contabile Roberto Poni che, con 11 voti sarà confermato nel suo ruolo di sindaco, ha proposto di allargare il numero dei consiglieri a sei e dunque, senza alcuna obiezione, saranno loro – martedì prossimo (ore 20.30) alla sala riunioni dell’ospedale “Marconi” – nel corso del primo incontro ufficiale a nominare il direttivo ed il nuovo presidente dell’Avis Cesenatico.
Per quanto riguarda il bilancio del 2024, diminuisce lievemente il numero delle donazioni, ma restano stabili i donatori dell’Avis Cesenatico e questa è, in assoluto, la notizia più importante. I donatori nuovi nel 2024 sono stati 104, mentre quelli “sospesi” per sopraggiunti limiti di età o per problemi di salute sono stati 83. In totale, dunque, gli iscritti alla sezione locale oggi sono 1.157 (diciannove in più rispetto allo scorso anno). Un autentico esercito di volontari che, con encomiabile spirito di solidarietà, dal 1967 ad oggi, dedicano un po’ del loro tempo alla più nobile delle cause.
I numeri confermano l’ottimo lavoro svolto dal presidente uscente Francesco Sami che, assieme a tutto il direttivo, ha saputo mantenere – ma anche migliorare – questo inestimabile patrimonio di risorse umane. Un’eredità impegnativa per chi prenderà il testimone, ma anche il presupposto più importante per continuare a dare lustro ad una delle realtà più belle e dinamiche della nostra città.
Dopo il breve bilancio del 2024 (2.058 donazioni, di cui 1.395 di sangue intero e 663 di plasma da aferesi e plasmapiastrinoaferesi), è partito – come da tradizione – il rito delle premiazioni dei soci benemeriti, ovvero di coloro che, lo scorso anno, si sono particolarmente distinti per numero di donazioni.
Tra diplomi, medaglie e distintivi, sotto gli occhi del sindaco Matteo Gozzoli, sono stati ben 148 i premiati, la maggior parte dei quali assenti. Tra questi 61 con otto donazioni (rame), 39 con sedici donazioni (argento) e 20 con ventiquattro donazioni (argento dorato).
Poi le “colonne” dell’Avis, quelli che in questi anni hanno contribuito in maniera importante alle donazioni. Tra questi i 17 premiati con cinquanta donazioni (oro), ovvero Gianluca Bartoli, Diego Bastoni, Marco Bissoni, Marco Cerro, Cristiano Cotti, Nicola Di Bartolomeo, Mario Drudi, Gianluca Farabegoli, Samanta Fucci, Umberto Gentili, Mattias Getti, Davide Mambelli, Andrea Modigliani, Francesco Occhipinti, Elisa Rocchi, Camilla Stanzani e Lucio Zoffoli.
Poi i sette soci Avis con settantacinque donazioni (oro con rubino): Urbano Antonioli Fantini, Ruben Bastoni, Christian Belletti, Luca Canini, Mauro Castellani, Danilo Delvecchio e Ylenia Leoni. Infine, tre donatori con cento donazioni (oro con smeraldo), ovvero Manuel Capacci, Gianluca Casadei e Claudio Rossi.
Un discorso a parte merita Paolo Poli che, essendosi dimesso lo scorso 24 luglio, avendo superato le 120 donazioni (in particolare lui è arrivato a 161), ha ricevuto il premio “alla carriera” Oro Diamante, che viene assegnato dall’Avis solo al termine del percorso di donazione. Un traguardo importante se si pensa che, per un uomo, sono ammesse al massimo quattro donazioni all’anno (per le donne due volte l’anno).
Le benemerenze sono state offerte da RomagnaBanca Credito Cooperativo Italiano, l’istituto bancario che sostiene tutte le attività principali dell’Avis.
Ricordiamo che la sede dell’Avis si trova presso l’ospedale Marconi, al numero 102 di viale Cesare Abba. Gli interessati possono conoscere le varie attività, iscriversi ed informarsi sulle modalità per i prelievi, telefonando allo 0547-674832, oppure recandosi direttamente presso la Segreteria Avis, aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 13, dal lunedì al sabato compreso.