Skip to content
19 Aprile, 2025 Cesenatico

Una statua di Pantani creata con materiali di riciclo

Marco Pantani in maglia rosa come non l’avete mai visto, fatto di sfridi di plastica, ritagli di pelle e scarti di mosaico. C’é infatti anche il Pirata tra le opere d’arte realizzate con materiale di scarto dal laboratorio artistico del Gruppo Hera.

A Palazzo Ducale di Pesaro, sede della Prefettura, sono infatti esposti da ieri 29 lavori artistici, tutti con tema sportivo. Si tratta di una selezione delle circa mille opere realizzate in 25 anni dalla piattaforma artistica Scart che trasforma gli scarti industriali in opere d’arte con la collaborazione di prestigiose Accademie di Belle Arti, fra cui quelle di Firenze, Ravenna e Rimini.

La mostra “Scart, il lato bello e utile del rifiuto”, organizzata da Marche Multiservizi (Gruppo Hera) è stata inaugurata il 15 marzo e sarà visitabile fino al 22 aprile.
Le realizzazioni esposte propongono un viaggio fra ciclismo, calcio, sci, nuoto e numerosi altri sport, tutti tenuti assieme dal filo del riuso: rifiuti che attraverso l’arte diventano a loro modo immortali e raccontano un modo diverso di concepire le risorse e il nostro rapporto con il pianeta.

Pubblicità
Pubblicità
  • Amazon primeAnnuncio creato il 5 Gennaio 2025 11:21 am
  • amazonbasic
  • amazon music
Una statua di Pantani creata con materiali di riciclo - La Voce di Cesenatico

Tra le opere, 17 ritratti di grandi dimensioni che immortalano stelle internazionali dello sport. Oltre ad una monoposto di F1, la pallavolista Paola Egonu prende vita grazie al collage di rifiuti diversissimi fra loro, fra cui bottoni, smalti, cerniere, plastica di cioccolatini, pezzi di gioielli. Lionel Messi è rappresentato da avvolgibili per tapparelle e tessuto di scarto per materassi, mentre Federica Pellegrini emerge dall’acqua fra brillantini, laccetti di pelle, gioielli e cravatte. A Pesaro non poteva mancare l’immagine di Valentino Rossi (riprodotta con in buona parte con guarnizioni in gomma e tessuti tecnici) e del quasi conterraneo Marco Simoncelli, morto a Sepang nel 2011 (smalti, ritagli di pelle, contenitori in tetrapack e altro). Una sezione comprende tre ritratti dedicati ad Ayrton Senna, realizzati nel 2024 per i 30 anni dalla scomparsa. E, come detto, tra gli assi dello sport italiano, tra i più ammirati l’opera che ritrae Marco Pantani in maglia rosa. 

A rafforzare il messaggio di circolarità, ogni opera è realizzata con rifiuti tipici di quella disciplina sportiva. La pallavolista nasce recuperando una vecchia rete di gioco, scarti di materiale tecnico sportivo, nastri in pelle e sintetici, frammenti plastici o ritagli di gomme, ritagli di pelli, scarti di merceria e retine. Il cestista prende forma da palloni da basket inutilizzabili, tessuti di una muta di basket e bottiglie di plastica.

Pubblicità
© RIPRODUZIONE RISERVATA